© 2025 ERSA Italia
FAQ
( Frequently Asked Questions )
ERSA è l’acronimo di EUROPEAN RACQUET STRINGERS ASSOCIATION
ERSA International è un'associazione di incordatori di racchette da tennis, badminton e squash operante a livello internazionale, con sedi di formazione in diversi paesi del mondo.
Per diventare un associato ERSA International bisogna pagare un importo che varia a seconda del tipo di membership richiesta; maggiori dettagli sono specificati a questo link: https://www.ersa-italia.it/membership
Il primo step è sempre quello di avere un contatto via email o telefonico con il responsabile ERSA Italia, che saprà fornire chiarimenti ed informazioni esaustive sull’argomento; maggiori dettagli sono specificati a questo link: https://www.ersa-italia.it/contatti
ERSA International sezione Italia è rappresentata da incordatori professionisti, i quali vantano un’esperienza ultradecennale e sapranno formare al meglio ogni partecipante, istruendolo, appassionandolo ed educandolo verso l’eccellenza di questo mestiere.
Giocatori, genitori ed appassionati di tennis, che non hanno alcuna esperienza, vengono indirizzati su un CORSO ERSA BEGINNER, specialmente se non possiedono una macchina incordatrice personale.
Giocatori, genitori ed appassionati di tennis, che hanno una basilare esperienza nel mondo delle incordature, vengono generalmente indirizzati su un CORSO ERSA BASIC, specialmente se possiedono una macchina incordatrice personale o possono usufruirne in zona.
Giocatori, genitori ed appassionati di tennis, che hanno esperienza nel mondo delle incordature, vengono generalmente indirizzati su un CORSO ERSA ADVANCED, il quale però è accessibile solo dopo aver frequentato il CORSO ERSA BASIC.
Perché ERSA International ha i suoi programmi di formazione e segue degli scrupolosi standard formativi, i quali, per ovvi motivi, possono differire rispetto a quelli di altre associazioni nazionali ed internazionali, e per questo viene richiesto in ERSA International un percorso formativo completo, affinchè il partecipante possegga tecniche ed abilità universali, ovvero che lo accumuneranno a tutti gli altri incordatori ERSA International presenti in tutto il mondo.
A questo link: https://www.ersa-italia.it/membership
No, nessun requisito fiscale richiesto al partecipante; i nostri corsi sono accessibili a tutti.
Certamente, ogni persona è libera di prendere accordi con chi vuole e dove vuole, per questo abbiamo 2 sedi specifiche per le principali zona d’Italia: CENTRO-SUD a Senigallia (AN) e NORD a Verona.
E’ possibile fare la richiesta contattando telefonicamente o via email il tutor di riferimento e, previa disponibilità del tutor, si potrà confermare la data scelta.
Si, è possibile ma sconsigliato. Al di là della prova scritta, dove bisogna ovviamente studiare per superare il test, le prove pratiche richiedono che il candidato esegua precisamente tutti i passaggi con le metodologie ERSA International che vengono esclusivamente insegnate ed approfondite nei nostri corsi di formazione.
Consigliamo in tal caso di frequentare il CORSO ERSA DI PREPARAZIONE ALL’ESAME PRATICO; maggiori dettagli sono specificati a questo link: https://www.ersa-italia.it/corsi
Non appena il tutor, col quale precedentemente si è prenotato l’esame, ha ricevuto tutta la documentazione richiesta, verrà inviata al candidato via email la dispensa ufficiale da studiare.
Per qualsiasi informazione ti invitiamo a contattarci inviandoci una email all’indirizzo info@ersa-italia.it
© 2025 ERSA Italia